top of page

Che cos'è l'ABA


Si parte!

Il mio primo post non può che essere dedicato alla spiegazione di che cos'è l'ABA. Lungi da voler fornire un'informazione scientifica o anche solamente esaustiva dell'argomento, mi limito a traferire quello che è stato spiegato a me in qualità di genitore e quanto ho raccolto dalle mie ricerche sul web.

L'ABA, infatti, sembra essere di moda e anche i social network toccano spesso l'argomento, pur limitandosi a sfiorarlo in modo superficiale o semplicemente accennarlo. Del resto è così, prima ancora che attraverso un percorso medico, che io stessa ho conosciuto questa parolina magica...

ABA è l' acronimo dell'inglese Applied Behavior Analysis ed è tradotto in italiano con Analisi Applicata del Comportamento o Analisi Comportamentale Applicata. Questa disciplina applica i principi dell'Analisi del Comportamento ai comportamenti socialmente significativi nell'ottica di ampliarli, migliorarli o correggerli.

Fra i suoi principali campi di applicazione vi è l'autismo e, infatti, attualmente ABA e autismo vengono comunemente associati, se non addirittura sovrapposti. Ma una delle prime cose che mi è stata spiegata è che il metodo ABA non si applica esclusivamente ai disturbi dello spettro autistico e che anzi può e viene utilmente impiegato in altri numerosi ambiti di intervento.

Essendo una disciplina incentrata sui comportamenti socialmente significativi quali, ad esempio, le abilità scolastiche, la comunicazione o la facoltà adattattiva, è evidente come l'ABA trovi impiego in diversi settori e non solo, come si crede erroniamente, nel trattamento dell'autismo.

Lo scopo ultimo è dirigere il paziente verso un comportamento funzionale che sia pari o vicino a quello dei suoi coetanei. Un comportamento che per la maggior parte dei piccoli pazienti ABA non è assolutamente naturale e scontato, bensì deve essere acquisito.

Post in evidenza
Ultimi post
Cerca per tag
bottom of page